È iniziata l’estate! La bella stagione arriva con molti doni e benefici per il nostro corpo e per la nostra mente, e tra questi la possibilità di trascorrere più tempo all’ aria aperta e di godere di un po’ di vacanze. Delle principali destinazioni scelte per trascorrere i meritati giorni di riposo dalle fatiche invernali, le più ambite sono solitamente il mare e la montagna, luoghi entrambi estremamente salutari per il nostro organismo.

IL MARE

La combinazione di alcuni fattori al mare può  rendere la nostra vacanza un vero trattamento di benessere: la luce, l’acqua salata, lo iodio e il sodio sono ad esempio elementi che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità possono rigenerarci profondamente e consentire un vero “bagno di salute”.

LO IODIO

L’acqua di mare è ricca di iodio; secondo l’OMS la carenza di questo elemento è uno dei principali problemi di salute pubblica. Per esempio l’assunzione di iodio è particolarmente importante e determinante durante la gravidanza poiché esso consente lo sviluppo degli organi del nascituro in modo regolare; camminare una ventina di minuti in riva al mare ogni giorno durante le nostre vacanze – con l’acqua dapprima alle caviglie e poi fino alle cosce – consente di riattivare la circolazione sanguigna, combattere la depressione, mantenere in forma cuore e arterie, migliorare le difese immunitarie… e questi effetti benefici ci accompagneranno anche al rientro in città.

Lo iodio è inoltre contenuto nel pesce, nella carne, nelle uova, nel latte e nei suoi derivati, e ne possiamo fare buon uso  anche a tavola!

Le ore migliori per passeggiare al mare sono le prime  del mattino oppure quelle del tramonto, quando le spiagge sono meno affollate ed il caldo e’ meno afoso: possiamo    quindi liberare di più anche la mente e ascoltare le nostre sensazioni! Ma è molto utile soffermarsi in spiaggia anche quando il mare è increspato poiché le onde e le correnti marine rilasciano maggiori quantità di iodio, sodio, potassio e sali minerali nell’aria, un vero scrigno di salute e benessere per il nostro sistema respiratorio e cardiocircolatorio. Lo iodio così sprigionato dal mare stimola la depurazione del corpo da tossine e scorie restituendo, proprio come un aerosol naturale, magnesio, fosforo, potassio che attraverso la respirazione ci purifica, ci nutre e ci rende più forti.

Del resto numerosi studi scientifici hanno incontestabilmente dimostrato che la vacanza al mare aiuta nella cura di numerose patologie, sia fisiche che psicologico/mentali:

  • depressione;

  • tono dell’umore;

  • anemia;

  • rachitismo;

  • artrosi;

  • allergie;

  • respirazione;

  • ipotiroidismo;

  • psoriasi;

  • reumatismi;

  • osteoporosi;

  • migliora il metabolismo;

  • riattiva la circolazione;

  • aiuta il dimagrimento.

Il mare inoltre facilita la mobilità delle articolazioni poiché il nuoto scioglie le contratture e può essere dunque di grande utilità in caso di artriti ed artrosi; oltre a rivelarsi utilissimo come fisioterapia anche in caso di fratture. In più  l’acqua marina, ricca di sali minerali, favorisce l’eliminazione dei liquidi nei tessuti e dunque combatte la ritenzione idrica.

Il massaggio naturale delle onde e la pressione dell’acqua sul corpo alleviano lo stress, e allo stesso modo la  sabbia sotto i piedi crea un messaggio plantare naturale che  allenta le tensioni.

L’assorbimento degli oligominerali e dei sali funge inoltre da talassoterapia, una forma di rimedio naturale che si fonda proprio sull’azione curativa del clima salmastro, del mare e dei suoi elementi e prodotti.

L’ELIOTERAPIA

Godere del sole permette il rilascio di ossido nitrico che favorisce la vasodilatazione e la conseguente riduzione della pressione arteriosa. L’elioterapia inoltre ci consente di fare il pieno di vitamina D, così preziosa per la salute delle nostre ossa e dei nostri muscoli, prodotta all’80% proprio dall’esposizione ai raggi solari. In effetti sono pochi gli alimenti che contengono buone fonti di vitamina D; dunque purtroppo dall’alimentazione non ne possiamo attingere grandi quantità, solo un 20% del necessario fabbisogno. E’ più agevole e sicuro invece procurarsene il giusto apporto  attraverso l’integrazione, oltre che  approfittare proprio della luce e delle giornate più lunghe durante la bella stagione. È sempre importante  sottolineare che la vitamina D è fondamentale per la crescita e la salute del nostro scheletro, regola il calcio nel flusso sanguigno e contribuisce all’aumento delle difese immunitarie.

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA QUI